Definizione della professione di Coach:
La professione di Coach comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per attività di facilitazione e sviluppo di "stati-risorsa" attraverso i quali singoli individui, gruppi, organismi sociali e comunità, interagiscono pro-attivamente nella loro realtà di riferimento.
La professione di Coach utilizza tali strumenti di conoscenza e di intervento per facilitare i processi di adattamento e cambiamento necessari al raggiungimento di "stati-obiettivo" desiderati.
La professione di Coach comprende inoltre le attività di sperimentazione, ricerca e formazione in tali ambiti.
Requisiti formativi per l'esercizio dell'attività di Coach:
Per esercitare la professione di Coach è necessario aver conseguito una specifica formazione di livello universitario post-diploma, che assolva criteri specifici nei contenuti e nella didattica, nel monte ore svolto, nel tirocinio e nel processo di valutazione e verifica degli apprendimenti.
Nello specifico, gli standard di riferimento formativi includono:
1) durata dell'apprendimento basico : non inferiore a 2 semestri universitari, ovvero a un semestre in continuing education;
2) monte ore della didattica: non inferiore a 240 ore includenti epistemologia, teoria, modelli applicativi, con relativa "tracciabilità della frequenza";
3) verifiche: esami e test di valutazione "tracciabiii" per ciascuna area della didattica;
4) tesi applicativa di fine corso.